Acidità? Reflusso gastroesofageo? Mal di stomaco? Cattiva digestione?
07 Mar 2019
Tutto ciò si sconfigge con la dieta (stile alimentare) e con piccoli accorgimenti nello stile di vita.
Meglio evitare eccessi di sale, peperoncino o grassi: meglio una dieta leggera e qualche accorgimento anche lontano da tavola.
I cibi potenzialmente coinvolti nella comparsa del problema sono quelli salati e ricchi di grassi; inoltre anche il cioccolato e le bibite gassate sono stati associati allo sviluppo del reflusso.
E’ quindi meglio preferire, oltre a frutta e verdura a seconda della stagionalità, latticini a basso contenuto di grassi, prodotti da forno integrali, non raffinati e carni magre.
Ricordiamo anche che quando si soffre di reflusso gastroesofageo la sensibilità ai cibi è un fattore individuale; un buon modo per approcciare il problema è quindi prendere nota degli alimenti che scatenano i sintomi per sapere come regolarsi quando ci si siederà nuovamente a tavola.
Da non sottovalutare anche la parte emotiva, anche ansie, preoccupazioni, stress.. possono causare questo processo!!!
- Per alleviare il disturbo GSE Repair Acid Rapid forma sulla mucosa una barriera filmogena in modo da proteggerla dal contatto con l’acidità dei succhi gastrici. Occasionalmente o per assunzioni prolungate, agisce in modo naturale ripristinando le condizioni fisiologiche ottimali.
- Lo Zenzero può essere utile per favorire la digestione
- Anche dei buoni enzimi digestivi