SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO: COME COMBATTERLA
27 Mar 2019
Come si manifesta?
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo che si manifesta durante il sonno: le gambe si muovono in continuazione, senza trovare riposo.
Colpisce – in maggior parte le donne fra i 35 e i 50 anni – mentre si dorme.
In maniera molto più sporadica, può colpire anche di giorno, in seguito a lunghi periodi di sedentarietà.
Le persone che soffrono di questo disturbo lamentano i seguenti sintomi:
- formicolio alle gambe,
- sensazione di bruciore che si può estendere a braccia e gambe,
- dolore,
- prurito,
- sensazione di strappo alle gambe
Sane abitudini di vita
Molto spesso è legato a una carenza di ferro e magnesio.
Anche uno stato di stanchezza cronica può scatenare la sindrome.
Un po’ di attività fisica, non può fare che bene alle gambe e non solo a loro, magari evitando di farla la sera prima di andare a letto, poiché potrebbe disturbare il sonno.
Per lo stesso motivo, la sera meglio evitare di consumare cibi pesanti, grassi.
I rimedi naturali per la sindrome delle gambe senza riposo
1. Ferro e magnesio e vitamine
- Molti studi dimostrano che la carenza di ferro può essere una delle cause principali della malattia e che un’integrazione può aiutare ad alleviare i sintomi.
- Anche il magnesio è consigliato. Oltre a colmare una eventuale carenza, permette di rilassare gli arti e di trovare sollievo.
- Secondo uno studio del 2014 la carenza di vitamina D è quella più legata alla comparsa della sindrome
2. Bagni Derivativi
L’alternanza fra caldo e freddo crea uno shock termico che crea vasocostrizione alternata a vasodilatazione.
In questo modo la circolazione sanguigna e linfatica viene riattivata, le gambe possono trovare sollievo e i muscoli rilassarsi.