DOLORI ARTICOLARI: MAGICA SCUTELLARIA BAICALENSIS
25 Lug 2019
Sono più di 10 milioni gli Italiani periodicamente afflitti da dolori articolari, e oltre 5 soffrono di questi disturbi in forma cronica.
Possono essere di origine traumatica (causata cioè da traumi, cadute, contusioni ed infortuni), oppure reumatica.
Per curare i dolori articolari, molte persone ricorrono spesso ai farmaci di sintesi (soprattutto antinfiammatori o antidolorifici), che hanno però sempre effetti collaterali sgradevoli, pesando soprattutto a livello dell’apparato gastro intestinale.
Esiste un’alternativa naturale: la scutellaria, in forma di integratore alimentare.
La scutellaria agisce sull’infiammazione alla base dei dolori articolari
Pianta asiatica dai fiori violetti o blu, la Scutellaria baicalensis si trova spontaneamente dalla Siberia alla Corea, passando per la Cina e la Mongolia.
Questa pianta contiene molti principi attivi che la rendono utile per la salute: anzitutto, è ricca di composti appartenenti alla classe dei flavonoidi, tra cui in particolare la baicalina.
La scultellaria contiene inoltre minerali (tra cui ferro, zinco e rame) e vitamina E. Grazie a tutte queste sostanze benefiche, svolge soprattutto un’attività antinfiammatoria, a favore dell’apparato articolare e di molti altri.
In capsule, la scutellaria alza le difese contro i dolori articolari
Per sostenere le difese e fornire all’organismo sostanze capaci di ridurre i dolori articolari migliorando la funzionalità dell’apparato, è utile assumere un integratore a base di Scutellaria baicalensis.
Giova anche ai nervi
Pianta neuroprotettiva e con buone capacità di sedazione, la Scutellaria baicalensis è stata recentemente protagonista di uno studio coreano, pubblicato sul Journal of Medicinal Food. I ricercatori hanno dimostrato che alcune sostanze contenute nella scutellaria sono in grado di inibire gli effetti delle neuroinfiammazioni, proteggendo le cellule nervose.