IL SECONDO CERVELLO
05 Mar 2019
Sapevate che nel nostro intestino ci sono un’infinità (circa 100 milioni di miliardi) di esseri che vivono e che, secondo recenti studi verificati, sembra abbiano un’influenza su emotività, stato di salute e vita sull’essere umano?
Stiamo parlando del microbiota: un fattore importantissimo non solo nella digestione ma anche nella causa di malattie e stati emotivi.
Diventa quindi determinante lo stato di salute del nostro microbiota e del nostro intestino.
Il primo modo per mantenere in equilibrio o riequilibrare un microbiota è mangiare “bene” e qui ci sarebbe da parlare per ore ma cerchiamo di riassumere la cosa in pochi punti essenziali
- organizzare i pasti tenendo conto di tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e i micronutrienti (vitamine, minerali). Rompere questo equilibrio ed eliminare dei nutrienti significa INDEBOLIRE il nostro sistema ed essere più predisposti ad essere “attaccati”.
- RUOTARE GLI ALIMENTI non concentrarsi su un parco di 2/3 alimenti per nutriente tutti i giorni, variare il più possibile, anche e soprattutto a seconda della stagionalità.
- IDRATAZIONE: bere è il miglior sistema per depurare l’organismo, è quindi bene tenersi idratati durante la giornata, magari aiutandosi con tisane, infusi, spremute.
- ALIMENTI DA PREFERIRE: frutta e verdura di stagione in quanto antiossidanti sono da favorire; agrumi, legumi e cereali non raffinati permettono di integrare sali minerali e fibre; per quanto riguarda la frutta in particolare quella scura come mirtilli, more, uva nera, ribes e prugne scure. frutta secca e pesce, in particolare pesce azzurro, ricchi di omega-3 e grassi “buoni” sono utili per un’azione antinfiammatoria.
Ma.. perchè “secondo cervello”?
Sarà sicuramente successo a tutti noi almeno una volta che in caso di situazioni emotivamente difficili come stress o paura, vi si chiudesse lo stomaco oppure di andare al bagno molto più spesso? Oppure anche nell’accezione positiva , le farfalle nella pancia quando si è innamorati.
Questo potrebbe essere dovuto proprio al fatto che l’intestino sia il nostro secondo cervello.
Infatti il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso enterico derivano dallo stesso foglietto embrionale, cioè nascono dalle stesse cellule primitive.
Inoltre fisiologicamente parlando, il sistema nervoso enterico (situato nell’apparato digerente) comunica con il sistema nervoso centrale (situato nel cervello e nel midollo spinali) in modo BIDIREZIONALE. Da cervello a intestino e da intestino a cervello.
Appurato che l’intestino è un organo che va trattato bene.. vediamo come!
PRO MICRO BIO
Un integratore, una nuova formula!
A base di: Colostro di Capra, Colina, Metionina, Inositolo, Lattoferrina.
Grazie all’attività sinergica di tutti i questi attivi naturali, PROMICROBIO aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l’ottimale funzionalità. I componenti attivi sono altamente biodisponibili per l’organismo.