COMBATTI L’INVECCHIAMENTO CUTANEO IN MODO NATURALE
30 Set 2019
Si può parlare di invecchiamento in tante situazioni, ma quando si parla di bellezza al femminile, stiamo parlando del nemico numero uno per tutte le donne.
Concettualmente l’invecchiamento può essere definito in generale, come un deterioramento progressivo, tempo-dipendente dell’abilità dell’organismo di rispondere ai cambiamenti ambientali.
Scendendo nello specifico della bellezza del proprio aspetto, possiamo definire l’invecchiamento cutaneo la diminuzione di collagene elastica e acido ialuronico: le sostanze che compongono il derma, lasciando la pelle secca e rugosa.
Quando e come la pelle invecchia?
Una dieta corretta e bilanciata ricca di alimenti come carne e pesce, potrebbe non essere sufficiente per supportare la neo formazione di collagene, specie nei soggetti anagraficamente avanzati, dove il fabbisogno di queste macromolecole diventa quantitativamente oneroso.
Si parla di inizio di perdita di collagene già a 25 anni, ma è dopo i 40 anni che il collagene subisce un forte rallentamento nella neoformazione.
Altri fattori che contribuiscono al rallentamento della formazione del collagene sono: gravidanza, sport e una alimentazione povera di vitamina C, vitamina E, silicio e zolfo.
I principali elementi che concorrono alla neoformazione del collagene sono:
- Metilsulfonil metano: ripristina la formazione dei legami crociati nel collagene, preservandone l’elasticità.
- Silicio: elemento strutturale del tessuto connettivo ed entra nella costituzione delle principali macromolecole, viene ricavato dalla pianta del bamboo, quindi di origine organica con ottima biodisponibilità.
- Vitamina C: promuove la formazione del collagene.